“Chi agisce onestamente e umanamente e, nei limiti delle sue possibilità, usa a fin di bene dei propri mezzi,
sarà sempre confortato dall’intima soddisfazione del bene compiuto

ciò che effettivamente vale e potrebbe bastargli per la propria coscienza”.

Vittorio Emanuele Marzotto

Una storia sociale

di Luca Romano

Luca Romano, ricercatore sociale, dirige la società Local Area Network di Padova, specializzata in analisi dei sistemi urbani e territoriali.
Le pubblicazioni più recenti riguardano l’evoluzione economica e sociale del Nordest nel volume: Oltre le mura dell’impresa.
Vivere, abitare, lavorare nelle piattaforme territoriali (curato da Aldo Bonomi, Derive Approdi, Roma 2021).
E’ editorialista del Corriere del Veneto e del Corriere Imprese.
Vive a Valdagno dove è Presidente del Gruppo Area, un’associazione di imprenditori e professionisti,
impegnata sullo sviluppo sostenibile del territorio, che ha recentemente edito il volume “Le montagne dietro casa.
Le Piccole Dolomiti e il Pasubio nelle fotografie di Adriano Tomba”.

L’Ospedale Civile

Un aspetto solo apparentemente minore del rapporto della dinastia Marzotto con la società è rappresentato dall’attenzione per la sanità pubblica.

Dott. Giovanni Papesso – Il Medico di Fabbrica

Il Medico di Fabbrica al Lanificio Marzotto viene istituito in modo stabile nel 1927. Gaetano Marzotto jr. decide di trasformare l’incarico professionale esterno al dott. Giovanni Papesso in un rapporto di lavoro dipendente.

Il grande disegno della città sociale

La ricostruzione storica sulla genesi della città sociale, o Città dell’Armonia, da parte di Gaetano Marzotto jr. appare quasi più immediata nei passaggi concreti che nelle elaborazioni intellettuali. Una prova è l’atto di nascita vero e proprio con la lettera di incarico destinata ai due professionisti, gli ingegneri Francesco Bonfanti e Gino Zardini, in data 24 Giugno 1927.

La Città Sociale e il patrimonio industriale

Molte delle fiorenti attività sociali che l’Azienda Marzotto conferisce alla Fondazione nel 1959 erano state avviate nel 1934 – 5 collocandole nei nuovi edifici costruiti con questa specifica destinazione nella Città Sociale: l’Asilo e il Nido, la scuola elementare, l’orfanatrofio femminile, la Casa di Riposo.

UNA CITTÀ A DIMENSIONE D’UOMO

“Noi desideriamo la graduale ascensione delle classi operaie ed agricole… l’intervento dello Stato è necessario e deve consistere in una saggia legislazione sociale intesa a comporre i prevedibili conflitti, a tutelare il capitale, a proteggere la manodopera in modo che ogni singolo cittadino...

L’Ospedale Civile

Un aspetto solo apparentemente minore del rapporto della dinastia Marzotto con la società è rappresentato dall’attenzione per la sanità pubblica.

Dott. Giovanni Papesso – Il Medico di Fabbrica

Il Medico di Fabbrica al Lanificio Marzotto viene istituito in modo stabile nel 1927. Gaetano Marzotto jr. decide di trasformare l’incarico professionale esterno al dott. Giovanni Papesso in un rapporto di lavoro dipendente.

Il grande disegno della città sociale

La ricostruzione storica sulla genesi della città sociale, o Città dell’Armonia, da parte di Gaetano Marzotto jr. appare quasi più immediata nei passaggi concreti che nelle elaborazioni intellettuali. Una prova è l’atto di nascita vero e proprio con la lettera di incarico destinata ai due professionisti, gli ingegneri Francesco Bonfanti e Gino Zardini, in data 24 Giugno 1927.

La Città Sociale e il patrimonio industriale

Molte delle fiorenti attività sociali che l’Azienda Marzotto conferisce alla Fondazione nel 1959 erano state avviate nel 1934 – 5 collocandole nei nuovi edifici costruiti con questa specifica destinazione nella Città Sociale: l’Asilo e il Nido, la scuola elementare, l’orfanatrofio femminile, la Casa di Riposo.

UNA CITTÀ A DIMENSIONE D’UOMO

“Noi desideriamo la graduale ascensione delle classi operaie ed agricole… l’intervento dello Stato è necessario e deve consistere in una saggia legislazione sociale intesa a comporre i prevedibili conflitti, a tutelare il capitale, a proteggere la manodopera in modo che ogni singolo cittadino…