CENTRO DIURNO
36078 Valdagno (VI) – Via Petrarca, 1
CENTRO DIURNO
Il Centro Diurno “La Via della Lana” gestito dalla Fondazione Marzotto è un servizio semiresidenziale di natura socio sanitaria, rivolto a persone di norma anziane, in condizione di auto e/o parziale autosufficienza e non autosufficienza.
Il Centro Diurno svolge una funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le strutture residenziali e può essere inteso come un luogo dove poter mantenere o recuperare per quanto possibile le funzionalità di base della vita quotidiana, per lasciare la persona anziana il più a lungo possibile nel proprio ambiente di vita.
Il Servizio di Centro Diurno offre all’anziano un servizio diurno caratterizzato da assistenza socio sanitaria, trattamento riabilitativo e di riattivazione ed un insieme di altre attività ricreative e occasioni di socializzazione per il mantenimento delle autonomie e dell’autostima, sulla base delle capacità e del gradimento espresso da ogni ospite.
I servizi proposti dalla struttura di Valdagno sono i seguenti:
Il Centro Diurno “La Via della Lana” è ubicato in Via Petrarca 1 a Valdagno, nel cuore della cittadella sociale, presso i nuovi locali al piano terra del Centro Servizi Fondazione Marzotto, e dispone di 20 posti giornalieri per persone autosufficienti/non autosufficienti.
I locali del Centro Diurno si articolano in: un ampio salone, un locale adibito a sala da pranzo, due locali per attività occupazionali, una stanza adibita a zona relax (dotata di alcune poltrone reclinabili), due ampie palestre dove si svolgono attività di riattivazione/ginnastica di gruppo/fisioterapia, una stanza multisensoriale – particolarmente utile a persone con fragilità cognitive – ma anche ad ospiti con disturbi d’ansia o disturbi dell’umore, con esiti di ictus o con dolore cronico. La struttura è dotata di un giardino protetto, ad uso esclusivo degli Ospiti del Centro Diurno e del Centro Servizi, con sedie e tavoli.
Le attività svolte presso il Centro Diurno ‘La via della lana’ si articolano nell’arco dell’intera giornata e sono diversificate in base agli ospiti coinvolti, al fine di stimolare e potenziare le risorse residue e le capacità che ciascuno possiede favorendo la socializzazione.
Le attività vogliono essere versatili al fine di coinvolgere il maggior numero di persone, pur considerando l’unicità di ciascuno.
I professionisti che conducono le attività sono l’Educatrice, la Psicologa, la Fisioterapista e la Logopedista. Si svolgono generalmente in gruppo al fine di favorire la relazione ed il rispecchiamento. La durata è variabile, di solito 40-60 minuti, a seconda dei tipo di attività e delle persone interessate.
Alcune attività riguardano il potenziamento delle funzioni cognitive, altre stimolano la creatività e la manualità, altre si pongono l’obiettivo di stimolare la relazione e la comunicazione, altre ancora sono strutturate al fine di mantenere attivo il fisico attraverso la ginnastica di gruppo.
In Struttura, inoltre, periodicamente vengono attivate iniziative a carattere ricreativo/culturale quali ad esempio concerti di musica, mostre, attività di lettura da parte di volontari e la tombola.
La giornata di un Ospite del Centro Diurno si svolge nel seguente modo:
Servizio attualmente sospeso causa emergenza Covid19
Le Persone interessate possono richiedere informazioni e modulistica all’Ufficio Cortesia o all’Assistente Sociale della Fondazione Marzotto.
Sono disponibili, su appuntamento, visite alla Struttura per potenziali Ospiti e familiari.
Per l’accesso ai servizi semiresidenziali è prevista una specifica metodologia di accoglienza, con l’obiettivo di garantire il più possibile la continuità dello stile di vita dell’anziano e del suo sistema di relazione familiare. Si prevede un colloquio d’ingresso con lo scopo di realizzare un primo momento di conoscenza e di raccolta informativa dei bisogni, nonché una successiva verifica sull’andamento dell’inserimento con i parenti e l’Assistente Sociale.
L’ospite gode della massima libertà, salvo le limitazioni imposte dallo stato di salute. Tali limitazioni sono di competenza del medico curante. L’ospite può uscire ed entrare in struttura tutti i giorni, a partire dalle ore 7:30 fino alle ore 19:45.