SERVIZI RESIDENZIALI PER ANZIANI

AUTO E NON AUTOSUFFICIENTI

Residenze per Anziani

Mettiamo la persona al centro del nostro lavoro

Le Residenze per Anziani e i Centri di Servizio Diurno
della Fondazione Marzotto tutelano e garantiscono la migliore
qualità di vita possibile di ogni loro anziano ospite riaffermando il suo ruolo sociale.

Le sedi

Centro Servizi Anziani

Fondazione Marzotto – Valdagno (VI)

La Residenza per Anziani della Fondazione Marzotto è una struttura socio assistenziale nella quale vengono ospitate persone di ambo i sessi, auto e non autosufficienti, generalmente in età pensionabile. Offre una qualificata assistenza tutelare ed alberghiera integrata da interventi socio sanitari e riabilitativi con la finalità di recupero, potenziamento e mantenimento dell’autonomia funzionale e cognitiva degli ospiti.

Centro Servizi Anziani

Villa Margherita – Valdagno (VI)

La residenza per Anziani Villa Margherita, sita in Via G. Marzotto 3 – Valdagno, è una struttura socio assistenziale nella quale vengono ospitate persone di ambo i sessi, generalmente in età pensionabile, autonome nella gestione della propria attività quotidiana e che non presentino, a giudizio del medico referente, patologie che richiedano livelli di sorveglianza ed assistenza eccedenti quelli garantiti dall’Ente.

RSA Mortara

RSA Residenza Sanitario Assistenziale – Mortara (PV)

La residenza sanitaria assistenziale (RSA) gestita dalla Fondazione Marzotto è destinata ad accogliere persone di ambo i sessi che necessitano di assistenza continua o di inserimento in struttura, che abbiano compiuto i 65 anni di età.
Possono essere accettate anche persone di età inferiore, previa autorizzazione della ASL di Pavia.

Centro Diurno integrato

Mortara (PV)

Il Centro Diurno Integrato (CDI) gestito dalla Fondazione Marzotto è destinato ad accogliere persone di ambo i sessi che necessitano di assistenza continua o di inserimento in struttura, che abbiano compiuto i 65 anni di età.

Il Centro Diurno Integrato ( CDI) è un servizio semi – residenziale aperto nelle ore diurne che si rivolge ad anziani che vivono a casa i quali presentano una compromissione dell’autosufficienza parziale o totale.

Centro Diurno

“La Via della Lana” – Valdagno (VI)

Il Centro Diurno “La Via della Lana” gestito dalla Fondazione Marzotto è un servizio semiresidenziale di natura socio sanitaria, rivolto a persone di norma anziane, in condizione di auto e/o parziale autosufficienza e non autosufficienza.

Il Centro Diurno svolge una funzione intermedia tra l’assistenza domiciliare e le strutture residenziali e può essere inteso come un luogo dove poter mantenere o recuperare per quanto possibile le funzionalità di base della vita quotidiana, per lasciare la persona anziana il più a lungo possibile nel proprio ambiente di vita.

Alloggi

Casa Laura – Valdagno (VI)

Un progetto innovativo a servizio della nostra popolazione anziana che ha visto il recupero e la ristrutturazione di Casa Laura collocata in prossimità del Centro Servizi Villa Margherita di Valdagno, già residenza del Fondatore del nostro Ente Gaetano Marzotto.
L’attuale tipologia di strutture e i tradizionali servizi presenti sul “mercato”, ci hanno messo nella condizione di pensare a una nuova e innovativa offerta di servizi a favore di quella popolazione anziana di oggi e di domani, che non risulti ancora nella condizione di gravità per essere accolta in una tradizionale “Casa di riposo”, ma che sia messa comunque a rischio in termini di prevenzione e di protezione dalla permanenza al proprio domicilio.
Una nuova tipologia di servizio finalizzato a garantire autonomia all’ospite, in un contesto altamente protetto e controllato.

Fondazione Marzotto

la carta dei Servizi

La Fondazione Marzotto adotta la Carta dei Servizi e la mette a disposizione del cittadino-utente per informarlo sui principi di valore e sulle caratteristiche funzionali e strutturali dell’Ente e per permettergli di esercitare concretamente il diritto di libera scelta.

Si ispira ai principi:

  • Eguaglianza nella erogazione dei servizi, che va intesa come assenza di ingiustificata discriminazione e attenzione all’obiettività e all’imparzialità nelle prestazioni;
  • Personalizzazione, cioè approccio all’assistenza centrato sui bisogni dell’ospite, in cui sono salvaguardate ed incentivate le prestazioni che guardano alla globalità dei bisogni individuali (sanitari, igienici, riabilitativi, sociali, psicologici);
  • Partecipazione, in quanto la Residenza per Anziani ritiene indispensabile la collaborazione attiva degli ospiti e dei famigliari attraverso suggerimenti ed osservazioni volte al miglioramento dei servizi e delle prestazioni fornite.

CODICE ETICO

Un impegno etico

L’Ente Morale Fondazione Marzotto nasce nel 1960 e raccoglie in sé tutte quelle attività socio assistenziali svolte dalle preesistenti “Istituzioni Sociali” volute, sin dal 1935, dal conte Gaetano Marzotto

con l’intento di mirare alla elevazione sociale, al miglioramento del tenore di vita, al benessere, alla unione delle famiglie, per alleggerire loro le preoccupazioni giornaliere e vivere più serenamente secondo le leggi sociali e morali.