2031 Italian Tech Awards
18 premi 2031 da parte delle grandi Corporate alle migliori startup italiane dell’anno e il vincitore dell’Italian tech Award
Emozione, ottimismo e tanto futuro per la grande notte dell’innovazione italiana: 2031. Italian Tech Awards, che si è tenuta il 9 dicembre, alla Triennale di Milano. Una serata ricca di sorprese con 18 premi corporate alle migliori startup italiane, ’elezione dell’Italian Tech Person of the Year e grande spettacolo con Sara Ferrari, Big Mama e Coez.
Tecnologia, creatività, invenzione, sostenibilità, bellezza sono state le componenti dello spettacolo di questa nuova Italia. Una serata che ha permesso a decine di startup di trasformare la loro idea in una vera e propria impresa, grazie a un montepremi di oltre un milione di euro e decine in investimenti.
Sul palco un network eccezionale di attori dell’innovazione, multinazionali, grandi aziende, imprenditori, visionari, filosofi, artisti, performers, musicisti, cantanti, designer, architetti e ricercatori.
Tutti a sostenere le nuove idee italiane. Si sono scoperte così le migliori startup, scelte tra oltre 600 application inviate alla piattaforma di Premi 2031, e le loro idee per cambiare il mondo.
2031 è un premio di premi dedicato a chi ha avuto il coraggio di vedere il futuro e ha voluto il cambiamento.
“L’Italia è la startup nation europea. In un anno straordinario una risposta strepitosa da parte del mondo dell’innovazione italiana. 2031 ha premiato e promosso decine di startup che sono accompagnate dal network di grandi aziende che ci sostengono potranno davvero cambiare l’immaginario dell’Italia per un vero impatto sociale, economico e culturale.
Una rivoluzione anagrafica”.
Cristiano Seganfreddo, Presidente e Direttore di 2031
Nel corso della serata è avvenuta anche l’elezione della Italian Tech Person of the Year, la persona che nel 2021 ha utilizzato la tecnologia nel modo migliore per realizzare il suo sogno. In sala, i tre finalisti scelti attraverso una selezione che ha visto le candidature ricevute online, trasformate in una top ten da una giuria tecnica di 100 innovatori.
La top ten è stata votata per tre giorni sulla piattaforma Skyvote per scegliere i tre finalisti, che nel corso della serata si sono raccontati e sono stati nuovamente votati dal pubblico in sala, dagli spettatori dello streaming e dalla giuria tecnica per arrivare al vincitore assoluto.
La serata è stata condotta da Cristiano Seganfreddo, Presidente e Direttore di 2031, Riccardo Luna, Direttore di Italian Tech de La Repubblica, ed Eleonora Chioda, Direttore di Millionaire, grazie alla gentile e attiva partecipazione di Triennale Milano.
La serata è stata trasmessa in diretta streaming sul sito de La Repubblica.
Per il Premio Speciale Fondazione Marzotto è stato decretata come vincitrice Senex, una piattaforma che mette in contatto dei “Nipoti in affitto” certificati con i Senior (over 60) per educarli e supportarli digitalmente.
Veronica Marzotto, presidente di Fondazione Marzotto ha commentato: “Senex è un progetto con un potenziale di realizzazione rapido e relativamente facile, una buona scalabilità, una dimensione educativa che risponde a un bisogno reale, diffuso e in crescita, e porta con sé un importante effetto di inclusione.
Ha la capacità di integrare diversi modi di comunicazione sociale, da quella digitale a quella ‘porta a porta’, inoltre ha un articolato impatto sociale“.
La piattaforma 2031 è un’iniziativa promossa da Associazione 2031 e organizzato da Agenzia del Contemporaneo. Con il patrocinio di: Ministero del lavoro e delle politiche sociali; AGID – Agenzia per l’Italia Digitale.
Main Partner: Repower; UniCredit Start Lab.
Partner Tecnico: M31 – In collaborazione con InnovUP – Main Donor: Margherita Marzotto.
Grazie al supporto di AIFI – Associazione Italiana del Private Equity Venture Capital e Private Debt; Bocconi4Innovation; Club degli Investitori; Cultura Italiae; CUOA Business School; Economy Up; Giovani Imprenditori Confindustria; IAG – Italian Angels for Growth, Jacobacci & Partners, Startup Business.